Volantini del negozio

Vai alla scheda

La tua spesa, in negozio e anche online

Qualità e convenienza nel tuo carrello

IL TUO NEGOZIO

Siamo in tutta la Toscana: vieni a trovarci!

Cerca il negozio più vicino a te, sfoglia il volantino e scopri le promozioni attive.

Prenota la spesa

Acquista online i tuoi prodotti preferiti. Potrai scegliere se riceverli a casa o ritirarli nei punti vendita Coop.fi che offrono questo servizio.

 

Prodotti a marchio Coop: una garanzia di qualità

I nostri prodotti hanno come ingredienti principali bontà, convenienza e attenzione al territorio.

 

 

 

Essere socio vale di più

Un mondo di opportunità e di valori condivisi.

Scopri i vantaggi di essere socio: siamo già più di un milione!

I nostri soci possono usufruire di vantaggi, convenzioni e promozioni e partecipare alla vita della Cooperativa con attività dedicate e coinvolgendosi nelle nostre iniziative.

 

Il nostro impegno oltre la spesa

Mettiamo al centro di ogni azione i valori in cui crediamo.

Ambiente

3000

alberi piantati nel bosco di Montopoli in Val D'Arno

Benessere

450

Camminate realizzate dalle sezioni soci Coop (dal 2019 al 2024)

Convenienza

190

milioni di euro di sconti riservati ai soci, compresi i punti spesa (dati Bilancio al 31.12.2023)

Cultura

100

musei e teatri convenzionati

Solidarietà

386

tonnellate di prodotti donati nel 2024

Territorio

700

Fornitori locali

Scopri i progetti
Le iniziative per fare la differenza, insieme.
Vedi tutti i progetti

Partecipa ai nostri eventi

Scopri gli appuntamenti in calendario a cui puoi iscriverti online.

Carta socio Per i Soci
Convenienza
Approvato dai soci - Coop.fi di Certaldo
Dal 14 al 15 maggio 2025
Firenze
L'Approvato dai Soci è l'occasione riservata ai soci Unicoop Firenze per esprimere un giudizio su qualità e gradimento dei prodotti a marchio Coop.

I prodotti sono alimentari e non, dopo averli testati potrai compilare un questionari per valutare il gusto, il sapore, la consistenza, le caratteristiche della confezione e nel caso di prodotti non alimentari la prestazione garantita.
Scopri di più
Cultura
"Fuori dalle scatole", alla scoperta degli Archivi Alinari per gli Under 30
Dal 10 al 17 maggio 2025
Firenze

Due weekend dedicati agli Archivi Alinari nella splendida cornice del Giardino di Villa Bardini per avvicinarsi e conoscere la fotografia storica e un patrimonio straordinario.

In attesa dell’apertura del museo Alinari a Firenze, l’iniziativa costituisce un’occasione unica per vedere ed esplorare, in un modo interattivo e coinvolgente, materiali originali selezionati dal più antico archivio fotografico del mondo.

Negli spazi della Limonaia di Villa Bardini, messi generosamente a disposizione dalla Fondazione CR Firenze, grazie al sostegno di Unicoop Firenze, saranno allestiti i materiali originali in postazioni tematiche, ciascuna curata da uno specialista della Fondazione e da esperti, restauratori e storici della fotografia, in collaborazione con l’Associazione Fotonomia aps.

Talk e laboratori approfondiranno la storia degli Archivi Alinari, oltre al prezioso lavoro svolto dalla Fondazione. I laboratori offriranno un approfondimento sulle tecniche fotografiche storiche e sulle prime sperimentazioni delle immagini in movimento.

10 Maggio - ARCHIVIO IN DIALOGO

Presentazione dei lavori degli studenti di Studio Marangoni

Prendendo ispirazione dal patrimonio digitale degli Archivi Alinari pubblicato nel catalogo online (www.alinari.it), gli studenti sono stati chiamati a sviluppare delle immagini originali che entrano in dialogo con quelle dell’archivio.

Saranno presentati i lavori di:

Alberto Grassi, Alice Ciocci, Anna Ratajczyk, Bianca Giorgetti, Bernardo Lupo Migone, Blu Quaranta, Eleanor Docherty, Ermira Ćaća, Ester Bartolini, Francesca Procopio, Gabriele Fossi, Isabella Palmer, Leonardo Bocci, Leonardo Tonini, Pietro Fazzini.

Il pubblico presente sarà invitato a commentare i lavori, a fare domande agli autori presenti e interagire con le nuove creazioni.

11 Maggio -ALINARI, UN ARCHIVIO CONTEMPORANEO 

Il presidente della Fondazione Alinari dialoga sul tema della contemporaneità degli archivi e della loro capacità di dialogare con il presente. Aspetto ancora più rilevante nel caso degli Archivi Alinari: la fotografia ha dalla sua nascita un forte carattere sperimentale, che la avvicina alla ricerca artistica contemporanea.

A seguire visita ai materiali originali nello spazio laboratorio:

1)     Alle origini della fotografia: i dagherrotipi e altri oggetti unici non riproducibili;

2)     La fotografia stampata: tipologie diverse di stampe vintage per tecnica e formato; album;

3)     Il colore prima della sua invenzione: diapositive su vetro colorate a mano, stampe al carbone, stampe colorate a mano;

4)     I Negativi: negativi su carta, su vetro e pellicole di diverse tecniche e formati;

5)     Attività di riconoscimento dele tecniche fotografiche con l’ausilio di strumenti, quali microscopi e lentini sotto la guida di esperti.

I materiali saranno presentati da esperti di FAF e restauratori di fotografia in collaborazione con Associazione Fotonomia aps (Barbara Cattaneo, Eugenia Di Rocco, Giulia Fraticelli).

17 Maggio - ANIMIAMO LE FOTOGRAFIE! 

Laboratorio sul precinema con Luca De Crescenzo, in collaborazione con la Fondazione Sistema Toscana. Un’esperienza per esplorare le origini delle immagini in movimento e sperimentarne la creazione, partendo dalle fotografie di Muybridge conservate negli Archivi Alinari che con i suoi pioneristici studi della figura umana e degli animali in movimento, ha influenzato la pittura e la scultura, fino ad anticipare la nascita del cinema di animazione e non solo.

Scopri di più
Benessere
Camminata "Su Monte Morello, tra la Fonte dei Seppi e Ceppeto"
18 maggio 2025
Firenze

Grazie a Unicoop Firenze, sezione soci Firenze Sud Ovest, in collaborazione con Regione Toscana, Uisp Comitato Firenze e Cooperativa Archeologica una passeggiata nel territorio di Sesto Fiorentino.

Un percorso sui sentieri di Monte Morello, tra boschi, natura e panorami.

Sarà proprio il paesaggio a fornire lo spunto per cercare di ricostruire la storia e immaginare i cambiamenti del territorio nel corso dei secoli.

 

Scopri di più
Cultura
"Fuori dalle scatole", alla scoperta degli Archivi Alinari
Dal 10 al 18 maggio 2025
Firenze

Due weekend dedicati agli Archivi Alinari nella splendida cornice del Giardino di Villa Bardini per avvicinarsi e conoscere la fotografia storica e un patrimonio straordinario.

In attesa dell’apertura del museo Alinari a Firenze, l’iniziativa costituisce un’occasione unica per vedere ed esplorare, in un modo interattivo e coinvolgente, materiali originali selezionati dal più antico archivio fotografico del mondo.

Negli spazi della Limonaia di Villa Bardini, messi generosamente a disposizione dalla Fondazione CR Firenze, grazie al sostegno di Unicoop Firenze, saranno allestiti i materiali originali in postazioni tematiche, ciascuna curata da uno specialista della Fondazione e da esperti, restauratori e storici della fotografia, in collaborazione con l’Associazione Fotonomia aps.

Talk e laboratori approfondiranno la storia degli Archivi Alinari, oltre al prezioso lavoro svolto dalla Fondazione. I laboratori offriranno un approfondimento sulle tecniche fotografiche storiche e sulle prime sperimentazioni delle immagini in movimento.

10 Maggio - ALLA SCOPERTA DEGLI ARCHIVI ALINARI -

Nella sala auditorium della limonaia, presentazione degli Archivi Alinari e delle attività della Fondazione. Il gruppo sarà poi accompagnato nello spazio laboratorio dove saranno allestite 5 postazioni tematiche dedicate a tipologie diverse di materiale fotografico, esposto in originale:

1)     Alle origini della fotografia: i dagherrotipi e altri oggetti unici non riproducibili;

2)     La fotografia stampata: tipologie diverse di stampe vintage per tecnica e formato; album;

3)     Il colore prima della sua invenzione: diapositive su vetro colorate a mano, stampe al carbone, stampe colorate a mano;

4)     I Negativi: negativi su carta, su vetro e pellicole di diverse tecniche e formati;

5)     Attività di riconoscimento delle tecniche fotografiche con l’ausilio di strumenti, quali microscopi e lentini sotto la guida di esperti.

I materiali saranno presentati da esperti di FAF e restauratori di fotografia in collaborazione con Associazione Fotonomia aps (Barbara Cattaneo, Eugenia Di Rocco, Giulia Fraticelli).

17 Maggio - ALLA SCOPERTA DEGLI ARCHIVI ALINARI –

Nella sala auditorium della limonaia presentazione degli Archivi Alinari e delle attività della Fondazione. Il gruppo sarà poi accompagnato nello spazio laboratoriale dove sono allestite 5 postazioni tematiche dedicate a tipologie diverse di materiale fotografico, esposto in originale:

1)     Alle origini della fotografia: i dagherrotipi e altri oggetti unici non riproducibili;

2)     La fotografia stampata: tipologie diverse di stampe vintage per tecnica e formato; album;

3)     Il colore prima della sua invenzione: diapositive su vetro colorate a mano, stampe al carbone, stampe colorate a mano;

4)     I Negativi: negativi su carta, su vetro e pellicole di diverse tecniche e formati;

5)     Attività di riconoscimento delle tecniche fotografiche con l’ausilio di strumenti, quali microscopi e lentini sotto la guida di esperti.

I materiali saranno presentati da esperti di FAF e restauratori di fotografia in collaborazione con Associazione Fotonomia aps (Barbara Cattaneo, Eugenia Di Rocco, Giulia Fraticelli, Stefano Valentini).

18 Maggio - LE CARTE SALATE 

Dimostrazione/laboratorio di realizzazione di carte salate curato da Associazione Fotonomia con Stefano Valentini.

La carta salata è uno dei più antichi procedimenti di stampa, inventato da William Henry Fox Talbot e usato per realizzare un’immagine positiva da un negativo.

Oltre a una contestualizzazione storica, verranno mostrate tutte le fasi di stampa, dalla sensibilizzazione, all’esposizione, dallo sviluppo al sole, al fissaggio.

Scopri di più
Cultura
Pagamento Online
OLLY al Teatro Cartiere Carrara di Firenze
20 maggio 2025
Firenze

Olly, fresco vincitore del Festival di Sanremo 2025, è un cantante genovese classe 2001.

Emerso dalla scena rap ligure, il suo stile è definito fin dai primi passi da un metodo hip-hop e dalla centralità della parola, che tende a sublimarsi fin da subito in un utilizzo della voce profondamente melodico, a tratti soul.

Con questa formula raggiunge i primi successi nel 2019, attirando l’attenzione di realtà come Metatron e Sony, con cui inizia un percorso nel 2021.

Agli elementi già presenti nella sua sensibilità, si aggiunge, grazie all’incontro con il producer JVLI, una tendenza alla musica elettronica, che si traduce in brani dal carattere movimentato ed estremamente coinvolgente.

“Un’altra volta” è il più grande risultato in questo senso: a tutti gli effetti un tormentone (che conta al momento oltre 5 milioni di stream) che ha fatto vibrare i “TIM Summer Hits” e altri palchi estivi, inclusi quelli di Frah Quintale e Blanco. Olly è stato nominato artista del mese per MTV New Generation e ha collaborato con vari artisti provenienti dal rap e dal pop, tra cui Arisa, continuando a definire un’identità cangiante, in un flirt senza fine con pop, hip-hop, dance, elettronica, canzone d’autore e un solo punto fermo: essere Olly.

Scopri di più
Cultura
Prova Generale esclusiva e gratuita dell'opera "Der Junge Lord di Der Junge Lord" per gli Under30
23 maggio 2025
Firenze

Grazie a Unicoop Firenze e il Teatro del Maggio Fiorentino un evento in esclusiva e gratuito per tutti gli Under 30 grazie al progetto "Accendi la cultura"!

Poliedrico compositore tedesco, Hans Werner Henze (1926 - 2012) vanta una produzione che spazia dal genere sinfonico alle musiche per il cinema fino all’opera lirica.

Sesta opera del suo catalogo, Der junge Lord fu composta nel 1964 su libretto dell’amica scrittrice Ingeborg Bachmann, la quale si ispirò alla fiaba La scimmia come uomo di Wilhelm Hauffun favolista tedesco del XIX secolo. Il debutto alla Deutsche Oper di Berlino nel 1965 sotto la direzione di Christoph von Dohnányi fece così tanto scalpore che l’opera fu ben presto allestita nei maggiori teatri europei. In un’immaginaria cittadina tedesca di provincia la vita degli abitanti viene stravolta dall’arrivo di un nobile inglese, l’enigmatico Lord Edgar con il suo improbabile seguito di personaggi bizzarri. Tra essi vi è anche il nipote, il giovane Lord Barrat, che attrae e inquieta gli altri protagonisti dell’opera con i suoi strani modi di fare. Pur di tenere il passo dei nuovi arrivati, gli abitanti cercano di compiacere in ogni modo il giovane Lord, salvo poi scoprire solo alla fine di essere stati ingannati: nei panni di Lord Barrat si cela infatti una scimmia ammaestrata di un circo.

Nonostante siano presenti elementi tipici dell’opera comica di tradizione settecentesca che le conferiscono un’apparente leggerezza, l’opera di Henze è tuttavia una riflessione amara sull’ipocrisia della società benpensante e sull’emarginazione dell’individuo, tematiche tradotte in una scrittura a tratti corrosiva e tagliente anche se inserita nel rassicurante ambito della tonalità.

In occasione della prova generale, a partire dalle ore 14.30, verrà attivata la guida all’ascolto per tutti gli iscritti che vorranno partecipare. La guida all’ascolto si svolgerà nel Foyer di galleria del Teatro.

Scopri di più
Cultura
DINOSAURI: VISITA GUIDATA CON ZOOSPARKLE
24 maggio 2025
Pisa

Grazie alla collaborazione tra Unicoop Firenze e il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa una speciale visita guidata alla mostra “Dinosauri” in compagnia di Willy Guasti (Zoosparkle), divulgatore scientifico e autore del libro "Dinosauri eccellenti".

Tra riproduzioni scientificamente accurate e animatronics, Zoosparkle vi guiderà alla scoperta di curiosità e storie su queste celebrità estinte.

La visita si svolgerà su due turni, il primo alle ore 16:00 e il secondo alle ore 17:30.

Tra le due visite è prevista una sessione di firmacopie dei libri di Willy Guasti.

Scopri di più
Cultura
Ginevra di Marco e Franco Arminio in 'È stato un tempo il mondo'
24 maggio 2025
Pistoia
"Ginevra Di Marco è stato un tempo il mondo" è uno spettacolo-concerto che vede insieme Ginevra Di Marco e Franco Arminio.

Ginevra Di Marco, che interpreta i testi sociali e civili della musica folk e popolare, così come canzoni della sua storia personale, fonde il suo universo interpretativo con le poesie di Franco Arminio, creando un nuovo spettacolo. “È stato un tempo il mondo”, verso di una canzone dei CSI, dà il titolo alla serata per ricordarci cosa è stato il mondo e cosa sta diventando, attraverso canzoni popolari, poesia popolare, canzoni d’autore, momenti intimisti e di festa. Un incontro che incrocia volti, suoni, memorie, fa suoi canti in lingue diverse, in un continuo scambio musicale e umano.

“Siamo vicini nello sguardo sulla vita, l’essere sensibili al silenzio, ai margini, al non clamore, alla bellezza dei paesi abbandonati, al sacro che ci sta intorno e che la nostra vita frenetica non contempla più, visioni che invece sentiamo essere motivo e scopo, tra gli altri, della nostra musica.”
Scopri di più
Cultura
Incontro con il fumettista Sergio Algozzino
25 maggio 2025
Firenze

Sergio Algozzino, tra i più noti fumettisti italiani, racconterà la sua lunga carriera a Cosimo Lorenzo Pancini (Director of art di Lucca Comics & Games) in un dialogo appassionante tra musica, fumetto e illustrazione.

La produzione di Algozzino è vasta e spazia da Bonelli, Disney fino ad arrivare a Oblomov, Tunuè e Beccogiallo, per le quali ha raccontato anche le storie dei grandi della musica. E proprio la musica, altra grande passione di Sergio, sarà la protagonista di brevi intermezzi musicali che animeranno l’incontro.

Al termine dell’evento, si terrà il firmacopie, con possibilità di acquistare i volumi dell'autore.

Scopri di più
Cultura
“Concerto per la Festa della Repubblica”, Stagione concertistica aretina 2024/25
1 giugno 2025
Arezzo

Il programma della serata vi accompagnerà in un affascinante viaggio musicale tra epoche e stili differenti. Si aprirà con l’Ouverture da “Der Freischütz" di Carl Maria von Weber, capolavoro del romanticismo tedesco.

Seguiranno la celebre Folk Songs di Luciano Berio, originale rilettura di canti popolari provenienti dalla tradizione orale da tutto il mondo, con la partecipazione del soprano Monica Bacelli. Si concluderà con la Sinfonia n. 4 in re minore, op. 120 di Robert Schumann intenso capolavoro di espressività romantica.

I protagonisti della serata saranno:

Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Cornelius Meister, direttore
Monica Bacelli, soprano

Le musiche di:
Carl Maria von Weber, Luciano Berio, Robert Schumann

Scopri di più
Cultura
'Più Gioco meno Azzardo', Incontro e dibattito con Daniele Raco.
3 giugno 2025
Arezzo

Una mattinata dedicata al tema del gioco d’azzardo patologico, tra spettacolo, teatro e attività partecipative rivolte a scuole e giovani. L’evento fa parte del progetto “PIÙ Gioco MENO Azzardo”, promosso dal Servizio Dipendenze (Ser.D.) della Valtiberina con il sostegno della Regione Toscana e la collaborazione di numerosi soggetti del territorio.
“PIÙ Gioco MENO Azzardo” è un progetto finalizzato ad ampliare e strutturare il sistema di intervento locale sulle dipendenze comportamentali. L’iniziativa si concentra sul Gioco d’Azzardo Patologico (GAP) e mira a sensibilizzare la comunità, prevenire situazioni di rischio e promuovere percorsi di protezione per le fasce più vulnerabili della popolazione, a partire dai giovani. 

Proprio ai giovani è dedicato l’incontro-dibattito – introdotto da Michele Corgnoli (effetto K) – con Daniele Raco, comico, attore e drammaturgo già presente in format televisivi quali “Ci vediamo su Rai Uno”, “Mai dire domenica”, “Comedy Club”, “Zelig” e “Comedy Central”. Porterà in scena uno spettacolo comico appositamente pensato per i ragazzi, o meglio “uno spettacolo in bilico tra la Stand Up Comedy e il Teatro Civile”.

“Da sempre il compito dei giullari, dei commedianti dell’arte e dei comici è quello di mettere alla berlina i potenti per renderli più piccoli e fare meno paura. E il gioco d’azzardo – sia inteso come industria, sia inteso come malattia – è molto potente. Ma si può ridere della propria dipendenza? Si può ridicolizzare un proprio problema fino a farlo diventare quasi innocuo? Daniele Raco, comico, a un certo punto della vita incappa nel gioco d’azzardo che presto diventa patologico. Anni di oblio e poi la rinascita e quindi il desiderio di parlarne ma a modo suo, da comico. Tra monologhi e letture del suo diario di recupero, come un novello Ulisse, che dopo un viaggio allucinante torna nella sua Itaca, Daniele racconta il viaggio e il ritorno dal baratro dell’azzardopatia. Si ride sempre nonostante tutto”.

Durante la mattinata, inoltre, alcuni studenti e studentesse del Liceo Città di Piero, insieme al direttore artistico del Teatro di Anghiari, Andrea Merendelli, presenteranno il lavoro in itinere svolto durante il corso di teatro tematico incentrato sul progetto “PIÙ Gioco MENO Azzardo”.

Scopri di più
Cultura
Giorgio Poi in concerto!
6 giugno 2025
Lucca
Grazie a Unicoop Firenze e WØM FEST la possibilità di vedere gratuitamente il concerto di Giorgio Poi!

Giorgio Poi e okgiorgio sono i due main event del WØM FEST, in programma venerdì 6 e sabato 7 giugno nel parco del Polo Tecnologico Lucchese, a Lucca. Una location innovativa per un’edizione tutta da scoprire. Nel parco del Polo, infatti, oltre alla musica, troveranno spazio gruppi locali e dj-set divisi su due palchi, le aree market, expo e food.

Giorgio Poi sarà il primo headliner a calcare il main stage di WØM FEST. Produttore, polistrumentista e cantautore tra i più influenti e riconoscibili della scena musicale italiana, Poi torna a tre anni di distanza dall’ultimo album con un nuovo disco di inediti (Bomba Dischi/Sony Music), anticipato dal brano “Uomini contro insetti”. Un sogno appena svanito, una canzone senza ritornello che si compone e si scompone nello stesso istante come una finestra spalancata sul mondo di oggi minacciato da inquinamento e consumismo, fatto di considerazioni sulla vita, l’ambiente, la religione, il turismo mordi e fuggi.
Scopri di più
Cultura
Sogni d’Arcadia, Sigmund Lipinsky e gli ultimi tedeschi-romani
Dal 4 maggio 2025 al 7 giugno 2025
Firenze

L’arte di Sigmund Lipinsky è al centro di un’ampia rassegna espositiva per il progetto “Alto Basso”.

Il Centro espositivo Antonio Berti, La Soffitta Spazio delle Arti e il Rifugio Gualdo ospitano dipinti e disegni inediti, insieme al corpus pressoché completo delle incisioni e degli ex libris dell’artista tedesco, che operò prevalentemente in Italia a inizio ‘900.

“Sogni d’Arcadia. Sigmund Lipinsky e gli ultimi tedeschi-romani” è aperta dal 13 aprile al 10 giugno. Ingresso gratuito; per i soci previste anche visite guidate, sempre gratuite.

Scopri di più
Cultura
Pagamento Online
SHIVA in concerto!
7 giugno 2025
Firenze
Shiva farà tappa al Mandela Forum di Firenze con il suo attesissimo “Angels & Demons Tour”, offrendo una serata che promette di essere un’esplosione di energia e creatività. Questo concerto è parte di una serie di eventi dedicati al suo ultimo album, che esplora le dualità e le contraddizioni dell'animo umano attraverso la sua musica.
Il palco del Mandela Forum sarà trasformato in uno spazio magico e immersivo, dove luci e scenografie all’avanguardia accompagneranno il pubblico in un viaggio tra i mondi di luce e oscurità descritti nel nuovo lavoro di Shiva. La scenografia sarà un mix di elementi visivi spettacolari, che completeranno le performance di un artista noto per la sua capacità di fondere emozioni forti e ritmi coinvolgenti.
Durante il concerto, Shiva presenterà i brani più amati dai fan insieme alle nuove tracce dell’album, portando in scena la sua rinomata energia e carisma. Ogni performance sarà caratterizzata da un’intensità palpabile, con la sua voce potente e le sue liriche riflessive che risuoneranno tra le mura del Mandela Forum, creando un legame unico con il pubblico.
Scopri di più
Cultura
okgiorgio in concerto!
7 giugno 2025
Lucca
Grazie a Unicoop Firenze e WØM FEST la possibilità di vedere gratuitamente il concerto di okgiorgio!
Giorgio Poi e okgiorgio sono i due main event del WØM FEST, in programma venerdì 6 e sabato 7 giugno nel parco del Polo Tecnologico Lucchese, a Lucca. Una location innovativa per un’edizione tutta da scoprire. Nel parco del Polo, infatti, oltre alla musica, troveranno spazio gruppi locali e dj-set divisi su due palchi, le aree market, expo e food.
okgiorgio approda a Lucca dopo un lungo tour nazionale e internazionale per dare il là a un’estate ricca di appuntamenti con un live set tutto rinnovato. Sul palco, infatti, okgiorgio presenterà una nuova postazione insieme a due batteristi e un visual d'impatto, pensati per rendere l'esperienza dal vivo sempre più unica e coinvolgente. Il suo concerto si trasforma in un rituale collettivo in cui musica, luci e persone si fondono in un'unica pulsazione.
Scopri di più
Cultura
Visite guidate alla Pinacoteca Nazionale di Siena
Dal 9 febbraio 2025 al 8 giugno 2025
Siena

Le visite esclusive per i soci Unicoop Firenze alla Pinacoteca Nazionale di Siena saranno le seguenti:

- 9 febbraio: visita generale della Pinacoteca, durante la quale si esploreranno tutti i suoi spazi con informazioni varie e curiosità sulla struttura e sui beni.

- 9 marzo: visita tematica dal titolo "Colori, pennelli e non solo". Si tratta di una visita che approfondisce il lavoro nella botteghe dei pittori e tutti i saperi, segreti e abilità che si celano dietro al mestiere del pittore (gli aiutanti dei pittori, i committenti, la scelta del legno, la creazione dei pennelli, la macinazione dei minerali e dei vegetali per creare il colore e simili).

- 13 aprile: visita tematica le "Invenzioni del Medioevo". Molti degli oggetti che ci sembrano comuni e banali sono in realtà invenzioni che vengono dal passato e spesso proprio dal Medioevo. I bottoni, ad esempio, che rivoluzionano il modo di vestire, o gli occhiali. Altri sono ormai per noi superati, come i calamai e le penne d’oca, ma qualcosa che ancora usiamo viene proprio dal Medioevo!

- 11 maggio: visita tematica "Oltre il dipinto: storie di cornici". Un approfondimento dei capolavori che mettono in risalto le opere degli artisti più importanti presenti in Pinacoteca.

- 8 giugno: visita tematica le "Moda e costume". E’ proprio il caso di dire che nel Medioevo “l’abito fa il monaco”! Il vestito diceva molto del lavoro, della ricchezza, ma anche dell’età di una persona. Impareremo a distinguere ricchi da poveri, vecchi da giovani e molto altro ancora solo dalla lunghezza o dal colore dei vestiti, grazie alla varietà di esempi che ci offriranno i dipinti della Pinacoteca. Scopriremo anche quale era il colore più adatto all’abito di un uomo.

Scopri di più
Cultura
In cammino con Tiziano Terzani
Dal 1 al 8 giugno 2025
Firenze

Sebbene la sua figura venga associata spesso all’Oriente, ci sono angoli di Firenze che sono parte integrante dello spirito di Tiziano Terzani: i luoghi delle radici, senza i quali il giovane Tiziano non sarebbe diventato il giornalista-scrittore che tutti conoscono.

Accompagnati dal giornalista e scrittore fiorentino Jacopo Storni, l’iniziativa, promossa da Unicoop Firenze in collaborazione con libreria On the Road, prevede un percorso a piedi di due ore (domenica mattina, orario 9.00/11.00) tra alcuni di questi luoghi, nel corso del quale Tiziano Terzani rivivrà attraverso letture e racconti, storie e aneddoti che hanno caratterizzato la sua infanzia, la sua adolescenza e l’intera sua vita.

Partenza da via Pisana 147, casa natale di Terzani, a Monticelli, il quartiere popolare dove Tiziano è nato nel 1938 e la cui povertà ha segnato il suo futuro. Da Monticelli la passeggiata prosegue in via di San Vito, dove la salita delle pietre era uno dei luoghi dell’infanzia dello scrittore. Poi su, verso la collina di Bellosguardo, prima in via delle Campora, dove c’era la casa dei suoceri, poi in via San Carlo, dove c’è tutt’ora la casa fiorentina. Conclusione del percorso nuovamente a Monticelli.

Itinerario dettagliato: via Pisana 147 (casa natale di Terzani) – via di Soffiano 1, chiesa di San Pietro a Monticelli (scuole elementari di Terzani) – via di San Vito (Salita delle pietre, spazio gioco dell’infanzia) – via delle Campora 28, Resort Torre dei Lari (casa dei suoceri) – piazza di Bellosguardo (digressione sui personaggi storici che sono passati da qui) – Via San Carlo (casa fiorentina di Terzani, attuale dimora della moglie Angela Terzani Staude) – via Pisana (fine del percorso).

Scopri di più
Cultura
Silent Disco
8 giugno 2025
Firenze
Grazie al supporto del progetto Under 30 di Unicoop Firenze, l' 8 giugno, dalle ore 00:30, una discoteca “silenziosa” negli spazi della biblioteca, con cuffie wireless per scegliere la musica da
ballare nel silenzio della notte.

Ci saranno consolle affidate ai dj e indossando le cuffie, ognuno potrà scegliere il proprio canale preferito, per una sfida all’ultimo ballo.

Al momento del ritiro delle cuffie sarà necessario lasciare un documento che sarà poi restituito al momento della riconsegna.

Scopri di più
Cultura
"Parole Giovani"
Dal 26 maggio 2025 al 11 giugno 2025
Firenze

Scopri l'evoluzione della lingua italiana e il mondo dei linguaggi giovanili!

Cosa significano “blastare”, “dissare” o “chillare”? In che modo nascono e si diffondono le parole nuove della nostra lingua? Chi decide se una parola entra o non entra dentro il vocabolario?

Se queste domande ti interessano, partecipa a uno dei quattro incontri organizzati dall'Accademia della Crusca e Unicoop Firenze, rivolti ai giovani under 30, in programma tra maggio e giugno presso la Villa medicea di Castello.

Un'occasione unica per esplorare la lingua che cambia con esperti della Crusca. Ogni evento include una visita guidata, mirata a scoprire la storia dell’Accademia e a dialogare sul linguaggio giovanile e sui cambiamenti della lingua di oggi.

Scopri di più
Benessere
Visita "Casa Sicura"
Dal 2 maggio 2025 al 13 giugno 2025
Firenze

Sarà possibile osservare direttamente le principali misure preventive e protettive per ridurre i rischi di infortunio nelle abitazioni attraverso il percorso guidato da operatori sanitari (Tecnici della Prevenzione e Assistenti Sanitari della ASL Toscana Centro).

Le viste guidate saranno organizzate sia per gruppi.

Scopri di più
Cultura
"Razza umana" la prima mostra dedicata a uno dei progetti di Oliviero Toscani!
Dal 8 maggio 2025 al 26 giugno 2025
Pisa

Un’occasione unica, gratuita e riservata agli under 30, offerta da Unicoop Firenze in collaborazione con Palazzo BLU e Kinzica Soc. Coop.

La prima mostra dedicata a uno dei progetti più celebri di Oliviero Toscani, che apre in Italia a pochi mesi dalla sua scomparsa. Sarà possibile ammirare più di 500 immagini, in varie dimensioni, esposte per la prima volta e che sono parte del percorso che affianca i volti ‘locali’ ai tanti volti raccolti nel mondo.

Gli Under 30 avranno la possibilità di usufruire gratuitamente di ingresso e visita guidata alla mostra, prenotando sulla piattaforma dedicata. Vi aspettiamo per vivere insieme un’esperienza unica.

Scopri di più
Carta socio Per i Soci
Cultura
Visite esclusive per i soci al Museo del Tessuto di Prato
Dal 23 febbraio 2025 al 29 giugno 2025
Prato

Tesori di seta capolavori tessili dalla donazione Falletti è la nuova mostra del Museo del Tessuto che celebra i primi i 50 anni del Museo.

Una mostra di oltre 60 oggetti tra tessuti, ricami e vesti liturgiche provenienti dalla straordinaria donazione del medico fiorentino Giovanni Falletti, composta da oltre 2.000 oggetti tra tessuti, stampe, libri, accessori, maschere rituali e armi storiche.
La mostra si sviluppa in un percorso cronologico che attraversa quattro secoli di grande manifattura tessile e che incrocia stili, produzioni, materiali e soggetti, eccezionali testimoni della produzione europea dal Quattrocento alla fine del Settecento. 

Per facilitare la comprensione di contenuti storici e tecnici, due apparati multimediali raccontano il processo di lavorazione del tessuto e lo sviluppo dell’arte della seta fino al periodo preindustriale. Microscopi digitali consentono di osservare da vicino la struttura interna e la complessità degli intrecci di velluti, damaschi, broccati e lampassi. Infine, riproduzioni grafiche affiancate ai tessuti, illustrano lo sviluppo dei principali motivi decorativi adottati dalle botteghe tra XV e XVIII secolo. Le riproduzioni di alcune importanti opere pittoriche affiancate a tessuti dello stesso periodo, rendono immediatamente visibili le diverse funzioni di questi preziosi capolavori in seta.

Scopri di più
Cultura
Pagamento Online
I The Kolors in concerto all'Ultravox di Firenze!
11 luglio 2025
Firenze
Grazie a Unicoop Firenze e PRG un evento esclusivo a prezzo ridotto per tutti gli Under 30!
Il tour dei The Kolors arriva a Firenze!
Dopo aver conquistato il pubblico al Festival di Sanremo 2025 con il brano “Tu con chi fai l’amore” , i The Kolors sono pronti a portare la loro energia nella splendida cornice dell’Anfiteatro delle Cascine Ernesto De Pascale l’11 luglio 2025.
I The Kolors di Stash , Dario e Alex , che hanno saputo fondere pop, rock ed elettronica in uno stile unico , sono pronti a regale si fan fiorentini una serata indimenticabile a Ultravox!
Segna la data sul calendario e preparati a cantare e ballare sotto le stelle con i The Kolors! 
Scopri di più
Cultura
'Apriti Crusca'
Dal 4 giugno 2025 al 10 novembre 2025
Firenze
Grazie alla collaborazione tra Unicoop Firenze e L'Accademia della Crusca un evento esclusivo riservato a tutti i soci Unicoop Firenze.
Grazie a questa iniziativa ci sarà l'occasione di visitare la mostra "Leggere comporre e fare spettacoli: l'Accademia della Crusca 'oltre' il Vocabolario nel periodo 1586-1647" e la villa in una veste completamente nuova.
La mostra sarà illustrata dalle curatrici Elisabetta Benucci e Marta Ciuffi che riveleranno un volto inedito degli accademici che erano coinvolti nelle composizioni letterarie, musicali, costruzioni di scenografie, macchine teatrali e molto altro.
Scopri di più
Vedi tutti gli eventi